–E' giusto così; sei molto ben educato. Sai," aggiunse, rivolgendosi a Higinio, "aggiusta la cosa e rendili felici.
–E te ne vai per primo? -chiese Bruno.
–No", risposi, "siamo invitati.
Nelle prime ore del mattino del sabato successivo Bruno e Remigia si sposarono. Quella sera, alle sette, mio padre e io salimmo in sella per andare al ballo, la cui musica cominciava a farsi sentire. Quando arrivammo, Giuliano, lo schiavo-capitano della banda, uscì a prendere la staffa per noi e a ricevere i nostri cavalli. Indossava l'abito della domenica e dalla vita pendeva il lungo machete argentato, distintivo del suo lavoro. Una stanza della nostra vecchia casa era stata sgomberata dagli oggetti di lavoro che conteneva, per poter ospitare il ballo. Un lampadario di legno, sospeso a una delle travi, faceva girare una mezza dozzina di luci: i musicisti e i cantanti, un misto di aggregati, schiavi e manomessi, occupavano una delle porte. Non c'erano che due flauti di canna, un tamburo improvvisato, due alfandoques e un tamburello; ma le belle voci dei negritos intonavano i bambucos con una tale maestria; nelle loro canzoni c'era una combinazione così sentita di accordi malinconici, gioiosi e leggeri; i versi che cantavano erano così teneramente semplici, che il dilettante più colto avrebbe ascoltato in estasi quella musica semi-selvaggia. Entrammo nella stanza con i nostri cappelli e cappellacci. Remigia e Bruno stavano ballando in quel momento: lei, con un follao di boleri blu, un tumbadillo a fiori rossi, una camicia bianca ricamata di nero, un girocollo e orecchini di vetro color rubino, ballava con tutta la dolcezza e la grazia che ci si aspettava dalla sua statura di cimbrador. Bruno, con le sue ruane filettate ripiegate sulle spalle, i calzoni da coperta dai colori vivaci, la camicia bianca appiattita e un nuovo cabiblanco intorno alla vita, batteva i piedi con ammirevole destrezza.
Dopo quella mano, con cui i contadini chiamano ogni pezzo di danza, i musicisti suonarono il loro bambuco più bello, perché Giuliano annunciò che era per il padrone. Remigia, incoraggiata dal marito e dal capitano, si decise finalmente a ballare qualche istante con mio padre: ma allora non osava alzare gli occhi e i suoi movimenti nella danza erano meno spontanei. Dopo un'ora ci ritirammo.
Mio padre fu soddisfatto della mia attenzione durante la visita alle tenute; ma quando gli dissi che d'ora in poi avrei voluto condividere le sue fatiche rimanendo al suo fianco, mi disse, quasi con rammarico, che era costretto a sacrificare il suo benessere a me, mantenendo la promessa che mi aveva fatto qualche tempo prima, di mandarmi in Europa per terminare i miei studi di medicina, e che sarei partito per il viaggio al più tardi tra quattro mesi. Mentre mi parlava così, il suo volto assunse una serietà solenne e senza affettazione, che si notava in lui quando prendeva decisioni irrevocabili. Questo accadde la sera in cui stavamo tornando sulla sierra. Cominciava a fare buio e, se non fosse stato così, mi sarei accorto dell'emozione che il suo rifiuto mi provocava. Il resto del viaggio si svolse in silenzio; quanto sarei stato felice di rivedere Maria, se la notizia di questo viaggio non si fosse frapposta in quel momento tra lei e le mie speranze!
Capitolo VI
Cosa era successo in quei quattro giorni nell'anima di Maria?
Stava per posare una lampada su uno dei tavoli del salotto, quando mi avvicinai per salutarla; e mi ero già sorpreso di non vederla in mezzo al gruppo di famiglia sui gradini dove eravamo appena scesi. Il tremito della sua mano mise in luce la lampada e io le prestai aiuto, meno calmo di quanto pensassi. Mi sembrò leggermente pallida e intorno ai suoi occhi c'era una leggera ombra, impercettibile per chi l'avesse vista senza guardare. Girò il viso verso mia madre, che in quel momento stava parlando, impedendomi così di esaminarlo alla luce che ci era vicina; e notai allora che in cima a una delle sue trecce c'era un garofano appassito; era senza dubbio quello che le avevo regalato il giorno prima di partire per la Valle. La piccola croce di corallo smaltato che avevo portato per lei, come quelle delle mie sorelle, la portava al collo su un cordone di capelli neri. Era silenziosa, seduta al centro dei posti che occupavamo io e mia madre. Poiché il proposito di mio padre riguardo al mio viaggio non mi era sfuggito, dovevo sembrarle triste, perché mi disse a voce quasi bassa: