–È vero? -rispose; "li sostituirò domani".
Com'era dolce il suo accento!
–Quanti ce ne sono?
–Tanti; saranno riforniti ogni giorno.
Dopo che mia madre mi ebbe abbracciato, Emma mi tese la mano e Maria, lasciandomi per un attimo con la sua, sorrise come nell'infanzia sorrideva a me: quel sorriso smagliante era quello del bambino dei miei amori infantili sorpreso nel volto di una vergine di Raffaello.
Capitolo IV
Dormivo tranquillamente, come quando nella mia infanzia mi addormentavo ascoltando una delle meravigliose storie di Pietro lo schiavo.
Ho sognato che Mary era entrata per rinnovare i fiori sul mio tavolo, e che uscendo aveva sfiorato le tende del mio letto con la sua gonna di mussola fluente punteggiata di fiorellini blu.
Quando mi sono svegliata, gli uccelli svolazzavano tra le fronde degli alberi di arancio e di pompelmo e i fiori d'arancio hanno riempito la mia stanza con il loro profumo non appena ho aperto la porta.
La voce di Maria giunse allora alle mie orecchie dolce e pura: era la voce della sua bambina, ma più profonda e pronta a prestarsi a tutte le modulazioni della tenerezza e della passione. Oh, quante volte nei miei sogni un'eco di quello stesso accento è giunta alla mia anima, e i miei occhi hanno cercato invano quel frutteto dove l'ho vista così bella in quella mattina d'agosto!
La bambina, le cui innocenti carezze erano state tutto per me, non sarebbe più stata la compagna dei miei giochi; ma nelle dorate sere d'estate avrebbe passeggiato al mio fianco, in mezzo al gruppo delle mie sorelle; l'avrei aiutata a coltivare i suoi fiori preferiti; la sera avrei sentito la sua voce, i suoi occhi mi avrebbero guardato, un solo passo ci avrebbe separate.
Dopo aver sistemato un po' i miei abiti, aprii la finestra e vidi Maria in una delle strade del giardino, accompagnata da Emma: indossava un abito più scuro della sera precedente e il suo fazzoletto viola, legato in vita, ricadeva a fascia sulla gonna; i suoi lunghi capelli, divisi in due trecce, nascondevano in parte la schiena e il seno; lei e mia sorella avevano i piedi nudi. Portava un vaso di porcellana un po' più bianco delle braccia che la reggevano, che durante la notte riempiva di rose aperte, scartando quelle meno umide e rigogliose in quanto appassite. Lei, ridendo con la sua compagna, intingeva le sue guance, più fresche delle rose, nel vaso traboccante. Emma mi scoprì; Maria se ne accorse e, senza voltarsi verso di me, cadde in ginocchio per nascondermi i piedi, si slacciò il fazzoletto dalla vita e, coprendosi le spalle, finse di giocare con i fiori. Le figlie nubili dei patriarchi non erano più belle nelle albe in cui raccoglievano i fiori per i loro altari.
Dopo pranzo, mia madre mi chiamò nella sua stanza da cucire. Emma e Maria stavano ricamando vicino a lei. Arrossì di nuovo quando mi presentai, ricordando forse la sorpresa che le avevo involontariamente fatto la mattina.
Mia madre voleva vedermi e sentirmi sempre.
Emma, ora più insinuante, mi fece mille domande su Bogotà; pretese che descrivessi gli splendidi balli, i bei vestiti delle signore in uso, le donne più belle dell'alta società di allora. Loro ascoltavano senza lasciare il loro lavoro. Maria a volte mi lanciava un'occhiata distratta, o faceva commenti bassi alla sua compagna al suo posto; e quando si alzava per avvicinarsi a mia madre per consultarsi sul ricamo, potevo vedere i suoi piedi splendidamente calzati: il suo passo leggero e dignitoso rivelava tutta la fierezza, non depressa, della nostra razza, e la seducente modestia della vergine cristiana. I suoi occhi si illuminarono quando mia madre espresse il desiderio che io impartissi alle ragazze alcune lezioni di grammatica e geografia, materie in cui non avevano grandi conoscenze. Fu deciso che avremmo iniziato le lezioni dopo sei o otto giorni, durante i quali avrei potuto valutare lo stato delle conoscenze di ciascuna ragazza.