a) Con coraggio
b) Con rassegnazione
c) Con paura
d) Con incertezza
Parte finale: Confronto con il film e analisi dei personaggi
1. Confronto con il film
Descrivi le somiglianze tra il libro e il film. Quali eventi principali vengono trattati nello stesso modo?
Descrivi le differenze. In che modo il film ha modificato o adattato la trama rispetto al libro?
Personaggi: Come sono rappresentati i personaggi principali nel film rispetto al libro?
L’emozione principale: Cosa ti ha colpito di più nel film rispetto alla lettura del libro?
Tempo e spazio: In che modo il film gestisce il tempo e lo spazio rispetto al libro? Ci sono cambiamenti nei luoghi o nel ritmo della storia?
2. Analisi dei personaggi
Descrizione fisica e psicologica: Come viene descritto questo personaggio nel libro? Come lo immagini?
Motivazioni: Quali sono le motivazioni principali del personaggio? Come si evolvono nel corso della storia?
Relazioni con gli altri: Come interagisce questo personaggio con gli altri? Le sue relazioni cambiano nel corso della storia?
Cambiamento: Come cambia il personaggio? Cosa lo porta a questo cambiamento?
3. Творческие задания:
Напишите монолог с точки зрения одного из основных персонажей с точки зрения его взгляда на данную в книге ситуацию.
Создайте постер, который отразит ключевой для вас момент книги.
Придумайте диалог между главным героем и любым другим персонажем, в котором они обсудят, как изменился главный герой и какой он теперь.
Primo Levi “La Tregua”
Sezione 1 – Capitoli 1–2 (Il disgelo – Il Campo Grande)
1. Найдите синоним или антоним к данным словам:
1. Disgelo (sin.)
2. Paura (ant.)
3. Vuoto (ant.)
4. Camminare (sin.)
5. Improvviso (sin.)
2. Заполните пропуски глаголами в passato prossimo или в imperfetto:
1. I prigionieri ______ (aspettare) a lungo prima che qualcosa accadesse.
2. La neve ______ (iniziare) a sciogliersi lentamente.
3. Un giorno i russi ______ (entrare) nel campo.
4. Alcuni uomini ______ (guardare) fuori, altri dormivano ancora.
5. Io non ______ (capire) subito cosa stesse succedendo.
3. Vero o Falso:
1. I russi arrivano con grande violenza e confusione.
2. I prigionieri non reagiscono subito alla notizia della liberazione.
3. Il campo viene liberato all’inizio dell’estate.
4. Il protagonista si sente subito felice e sicuro.
5. Alcuni prigionieri non vogliono lasciare il campo.
4. Ответьте на вопросы:
1. Che cosa rappresenta il disgelo nel capitolo?
2. Come viene descritto l’arrivo dei soldati russi?
3. Quali sono le emozioni contrastanti dei prigionieri dopo la liberazione?
4. Perché Levi parla di vuoto e di incertezza?
5. Выберите правильные ответы:
1. Chi arriva al campo alla fine del primo capitolo?
a. Gli americani
b. I partigiani
c. I russi
d. I tedeschi
2. Cosa fanno i prigionieri appena vengono liberati?
a. Corrono via
b. Restano immobili
c. Fanno festa
d. Preparano la partenza
3. Qual è la prima reazione del protagonista?
a. Gioia e gratitudine
b. Rabbia
c. Confusione e silenzio
d. Dolore fisico
6. Найдите в тексте:
1. Una frase che descrive il paesaggio al momento del disgelo.
2. Una frase che esprime l’incertezza dei prigionieri dopo l’arrivo dei russi.
7. Исправьте в тексте 4 ошибки:
«Il campo fu liberato in agosto. I russi arrivarono con carri armati e iniziarono a sparare. Tutti i prigionieri fuggirono subito. Primo Levi si sentì finalmente tranquillo.»
8. Заполните пропуски предлогами:
1. I soldati arrivarono ___ cavallo.
2. I prigionieri guardarono ___ fuori dalla baracca.
3. Il campo si trovava ___ una zona isolata.
4. Alcuni uomini parlavano ___ sguardi.
5. Levi scrive ___ le emozioni, non solo ___ i fatti.