Anche se Emma tornò in sala da pranzo, la conversazione non durò a lungo. Philip ed Eloise, che avevano insistito perché partecipassi al loro gioco di carte, accusarono i miei occhi di sonnolenza. Aveva chiesto invano a mia madre il permesso di accompagnarmi in montagna il giorno dopo e si era ritirato insoddisfatto.

Meditando nella mia stanza, pensai di aver indovinato la causa della sofferenza di Maria. Ricordai il modo in cui avevo lasciato la stanza dopo il mio arrivo e come l'impressione suscitata dal suo accento confidenziale mi avesse indotto a risponderle con la mancanza di tatto propria di chi sta reprimendo un'emozione. Conoscendo l'origine del suo dolore, avrei dato mille vite per ottenere il suo perdono; ma il dubbio aggravava la confusione della mia mente. Dubitavo dell'amore di Maria; perché, pensavo tra me e me, il mio cuore doveva sforzarsi di credere che lei fosse sottoposta a questo stesso martirio? Mi consideravo indegna di possedere tanta bellezza, tanta innocenza. Mi rimproveravo per l'orgoglio che mi aveva accecato al punto di credermi l'oggetto del suo amore, essendo degna solo del suo affetto di sorella. Nella mia follia pensavo con meno terrore, quasi con piacere, al mio prossimo viaggio.

Capitolo IX

Mi alzai all'alba del giorno successivo. I bagliori che delineavano le cime della catena montuosa centrale a est, indoravano a semicerchio sopra di esse alcune nuvole leggere che si staccavano l'una dall'altra per allontanarsi e scomparire. Le verdi pampas e le giungle della valle si vedevano come attraverso un vetro bluastro, e in mezzo ad esse, alcune capanne bianche, il fumo delle montagne appena bruciate che si alzava a spirale, e a volte i gorgoglii di un fiume. La catena montuosa dell'Ovest, con le sue pieghe e i suoi petti, sembrava un mantello di velluto blu scuro sospeso al centro da mani di geni velati dalle nebbie. Davanti alla mia finestra, i cespugli di rose e le fronde dei frutteti sembravano temere le prime brezze che sarebbero arrivate a spargere la rugiada che luccicava sulle loro foglie e sui loro fiori. Mi sembrava tutto triste. Presi il fucile: feci un segnale all'affettuoso Mayo, che, seduto sulle zampe posteriori, mi fissava, con la fronte aggrottata per l'eccessiva attenzione, in attesa del mio primo comando; e saltando il recinto di pietra, imboccai il sentiero di montagna. Appena entrato, lo trovai fresco e tremante sotto le carezze delle ultime auree della notte. Gli aironi stavano lasciando i loro posatoi, il loro volo formava linee ondulate che il sole argentava, come nastri lasciati al capriccio del vento. Numerosi stormi di pappagalli si alzavano dai boschetti per dirigersi verso i campi di mais vicini; e il diostedé salutava il giorno con il suo canto triste e monotono dal cuore della sierra.

Scesi alla piana montuosa del fiume per lo stesso sentiero per il quale l'avevo fatto tante volte sei anni prima. Il fragore del suo flusso stava aumentando e in breve tempo scoprii i torrenti, impetuosi quando si precipitavano sulle cascate, ribollenti di schiuma nelle cascate, cristallini e lisci nelle acque di ristagno, sempre rotolanti su un letto di massi coperti di muschio, orlati sulle rive da iracales, felci e canne con steli gialli, piumaggio setoso e semenzai viola.

Mi fermai in mezzo al ponte, formato dall'uragano con un robusto cedro, lo stesso dove ero passato una volta. Parassiti fioriti pendevano dalle sue doghe, e campanelle blu e iridescenti scendevano a festoni dai miei piedi per ondeggiare tra le onde. Una vegetazione lussureggiante e altezzosa copriva il fiume a intervalli, e attraverso di essa penetravano pochi raggi del sole nascente, come attraverso il tetto rotto di un tempio indiano abbandonato. Mayo ululò vigliaccamente sulla riva che avevo appena lasciato, e su mia sollecitazione si decise a passare il fantastico ponte, imboccando subito, davanti a me, il sentiero che conduceva al possesso del vecchio José, che quel giorno aspettava da me il pagamento della sua gradita visita.