Nonostante tutto il mio grande amore per il mio nuovo marito, in fondo ho solo accettato questa mia "gabbia dorata" che avevo costruito per me stessa. Avrei potuto seguire chiaramente questo copione, o uscire dalla relazione (non potevo certo immaginare la vita senza di lui), e ho c così continuato a vivere con l'amore nel cuore e nelle bugie con recriminazioni reciproche, risentimenti e rabbia. A volte avevamo un idillio, altre volte dovevo andargli incontro e fare quello che voleva lui per fare pace. La pressione era sempre su di me, ero io che dovevo ricollegarmi alle sue aspettative e cercare di conformarmi, mentre, all’unisono, ero solo io che dovevo accettarlo per quello che era. Mi ha fatto arrabbiare questa ingiustizia, il fatto che lui non imparasse niente da me, ma a quel tempo non capivo esattamente cosa stavo sbagliando e come rimediare.
Parte seconda
"Esami".
Così, nel gennaio 2018, quando sono andata dal ginecologo per un controllo pensando che finalmente sarei rimasta incinta e che il mio scenario "per sempre felici e contenti" si sarebbe avverato, il medico ha trovato una cisti sull'ovaia destra. Dovrei dire che sono rimasta immediatamente scioccata? – Non posso dirlo, perché non c'è stato alcuno shock in realtà. Sapevo che le cisti a) non sono mortali e b) sono curabili. Il mio cervello ha capito che se anche la ciste fosse stata rimossa chirurgicamente, avrei avuto ancora un uovo, e le persone partoriscono anche con un uovo solo. Quindi mi sono preparata il più serenamente possibile per i miei giri di esami, ma avevo già un pensiero in testa: "E se?". – E se non riuscissi a rimanere incinta, e se non riuscissi a partorire, cosa succederebbe? Mio marito mi lascerà? Sarò da sola? Diventerei una vecchia zitella?
Non riuscivo a pensare a niente di meglio da fare, così decisi di porgli di petto tutte le mie domande "e se?", alle quali ottenni risposte abbastanza rassicuranti, anche se il mio segugio del sospetto interiore si aspettava una fregatura. Per un po' ho deciso di rallentare i miei pensieri e risolvere i problemi man mano che si presentavano, il che era difficile, perché la mia naturale puntualità non mi permetteva di galleggiare comodamente a valle, avevo sempre bisogno di tutto in modo rapido e chiaro. Ma la nostra medicina russa mi stava rallentando nella vita e nelle scelte.
Quando ho fatto il mio primo esame del sangue, e mi è stato detto che il risultato sarebbe stato pronto in tre o cinque giorni lavorativi, ma in realtà sono dovuta andare il sesto, e l'ottavo, e il quattordicesimo, e il ventesimo giorno … Poi sono andata a prendere i risultati da sola e letteralmente mi sono ritrovata a piangere con le infermiere – questa situazione ha cominciato a scuotere moralmente un tale stato di cose che sono entrata sempre più a fondo in uno stato di perdita e disperazione. Ogni visita dal medico era accompagnata da sorprese diverse: il medico improvvisamente andava in vacanza, o i risultati si perdevano, o c'era una lista d'attesa di quattro ore… Mio marito mi incoraggiava, naturalmente, ma più spesso sentivo "critiche" al mio indirizzo, dicendo "perché ti lamenti, perché gridi? Che differenza farà? Allora devi aspettare, o scrivere un reclamo…" – non mi ha fatto sentire meglio e mi ha fatto sentire ancora più risentita nei suoi confronti. Sentivo sempre di più che lui non mi capiva e non mi sosteneva, anche se non era vero, ma il risentimento è cieco, acceca gli occhi e la mente, impedendo di vedere la realtà evidente.
Non mi ricordo esattamente come, quando o perché, ma a un certo punto sono stata in grado di andare con il flusso – ho cercato di guardare tutto più semplicemente e non con la paranoia di un osservatore. Così, per esempio, sono passata il più comodamente e positivamente possibile attraverso procedure estremamente sgradevoli – idro e colonscopia, che tutti temono e resistono, ma ne parlerò più in dettaglio nel capitolo II.